home           
     biografia     arte partecipata
arte plurale          
biosìart              
fiber art              
 galleria              
articoli               
 contatti              
                    

Giustino Caposciutti
        English


...è l’artista delle relazioni e condivisioni  (Arte Plurale) dell'arte come strumento di azione sociale (Arte Partecipata) dell'arte come terapia non soltanto in senso psicologico ma anche fisico (BioSìArt) della detessitura come tecnica di  indagine intima della struttura fisica e poetica dei tessuti (Fiber Art) ...




Roba da chiodi- 2010 - Acrilico su tela detessuta, chiodi - dimensioni variabil

EVENTI IN CORSO

Durante il 2022 sono stati realizzati una ventina di eventi FiloArX nel territorio di Arezzo e provincia e nel comune di Crespina Lorenzana (Pisa).

Ad Arezzo l'evento si è concluso con la partecipazione di 1200 persone e la realizzazione di 4 quadri.

Mentre a Crespina è stato realizzato  un quadro con la partecipazione di 278 persone.

Qui sotto il progetto di Arezzo

Arezzo - FiloArX dall'8 marzo al 25 novembre 2022 -

Evento d'Arte Partecipata con Comune e Provincia di Arezzo  e con le Associazioni ProntoDonna e ToscanAbile

https://comune.arezzo.it/notizie/filoarx-tessere-solidarieta-dipingi-un-filo-realizza-unopera-partecipata

T-info (Arezzo e Provincia)
https://t-info.it/post/arezzo/filoarx-il-progetto-di-arte-partecipata-per-la-festa-della-donna_bJtZwjJ5

La Nazione 09-03-2022

https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/arezzo-8-marzo-rossi-comune-1.7445734

https://www.youtube.com/watch?v=zkhNSb65aNE

https://www.youtube.com/watch?v=gO-xpWZ5KrI


Progetto FiloArX per Pronto Donna - 2022

 

Premessa

 

Negli ultimi 2 anni abbiamo assistito ad un cambiamento epocale delle nostre abitudini, del nostro stile di vita del nostro modo di relazionarci con gli altri.

La lotta al covid ha messo a nudo quanto  le nostre azioni siano interconnesse con quelle degli altri.

E’ indubbio che stiamo attraversando un periodo di crisi ed è indubbio che ne usciremo cambiati, trasformati nelle nostre abitudini e nei nostri rapporti.

In periodi di crisi l’arte ha sempre giocato un ruolo centrale nell’aiutarci a prevedere e a prefigurare un futuro possibile e si spera migliore.

Ma quale arte si adatta meglio ai tempi che stiamo vivendo, alla costruzione di un nuovo modo di stare insieme che ci veda tutti protagonisti e partecipi?

Quale arte può rappresentare il superamento della visione, ancora per certi versi, romantica, dell’artista come demiurgo, creatore indiscusso di immaginari cui riconoscersi?

    Guardandoci intorno le proposte possono essere innumerevoli tuttavia c’è una tendenza  collaudata da 3 decenni  ove l’arte è usata come strumento di azione sociale, capace di sradicare concetti, luoghi comuni.   

Le soluzioni che ci offre non sono quelle di fare soltanto un bel quadro o una bella statua ma di agire soprattutto nel campo delle relazioni che sono l’obiettivo principe dell’Arte Partecipata.

Infatti, rovesciando il rapporto artista/spettatore, l’Arte Partecipata mette al centro non l’opera ma i rapporti, le interconnessioni fra le persone  e potrebbe per questo essere definita “scultura sociale”.

La metafora che l’Arte Partecipata ci offre è proprio quella di un nuovo modo di fare le cose insieme, secondo dinamiche non verticistiche ma di team.  Di persone che nel rispetto, fiducia reciproca ognuno per la sua parte, offre al gruppo la sua parte migliore, i suoi punti di forza.

La collaborazione, il rispetto reciproco, la fiducia... producono effetti che non sono dati dalla somma delle capacità e abilità di ciascuno ma esponenzialmente più grandi.

Fra le esperienze d’arte partecipata realizzate dal sottoscritto FiloArX rappresenta quanto detto, in un modo tanto semplice quanto efficace.

Un filo elaborato da ciascuno che intrecciato, con quello degli altri fa “tessuto sociale”di una comunità, di un quartiere, di una città  che è quell’ingrediente che la rende  più vivibile, prospera, bella...

Il risultato è quindi un quadro realizzato e firmato da centinaia di persone e che ne simboleggia  la volontà e la forza comune di dar vita a qualcosa di bello.

Questi sono i motivi per i quali propongo il presente progetto all’Associazione Pronto Donna al fine di farsi conoscere meglio, e di infittire la “rete” di persone, strutture, servizi... per operare al meglio.

Il progetto avrà la durata di circa 9 mesi da marzo a fine novembre 2022 e si svolgerà ad Arezzo e nei territori limitrofi.


8 marzo 2022 ore 12- Conferenza stampa di presentazione del Progetto presso la Sala Saracino del Comune di Arezzo. Presenti vicesindaco, Assessori, presidenti associazioni, Stampa e TV locali.




                                                                                                                                                     ... Giustino Caposciutti 2018 ...